Un breve resoconto di cosa significa essere sfollati a causa di eventi legati ai cambiamenti climatici. Probabilmente avrai notato che questi ultimi mesi sono stati più caldi del solito. Sono sicura che sia successo a te - come è successo a me - di iniziare a renderti conto che la fine di settembre, e poi la fine di ottobre si avvicinavano… eppure le temperature non diminuivano di conseguenza. Questo aumento estremamente preoccupante della temperatura è sicuramente un problema per l'ambiente e dovremmo assolutamente preoccuparci. E probabilmente potremmo anche pensare di usare la nostra influenza politica - che si realizza principalmente attraverso il potente mezzo del voto o in virtù dell'appartenenza alla società civile - per agire di conseguenza. Tuttavia, noi, in quanto persone che vivono nell'emisfero occidentale, abbiamo anche il privilegio di non fare nulla a riguardo della domenica pomeriggio stranamente calda di fine ottobre. In fondo non ha un peso cosi forte sulle nostre vite. Questo non vale per tutti, quindi lascia che ti racconti un’altra storia. Non so se lo sapevi, ma ci sono paesi meravigliosi là fuori - spesso molto piccoli e molto spesso non potenze finanziarie - che vengono definiti piccoli Stati insulari in via di sviluppo (o SIDS, con la sigla inglese). Sono un gruppo di paesi molto diversificato, che ne comprende cinquanta sparsi per il mondo, alcuni come Capo Verde - noto soprattutto per la sua musica e per essere un paradiso dei surfisti - ad Haiti, o ancora le isole Fiji, le Isole Cook, ma anche Singapore solo per citarne giusto alcuni. Probabilmente sei ancora confuso riguardo ciò di cui sto parlando e in che modo questi temi sono in qualche modo collegati alla tua soleggiata domenica pomeriggio.
Che dire…la tua confusione è comprensibile poiché spesso quegli stati sono principalmente portati all'attenzione dei media nei paesi occidentali per le loro spiagge paradisiache. Nella nostra immaginazione, sono un paradiso lontano, dove la maggior parte di noi non metterà mai piede. Eppure, mentre non condividi il loro accesso privilegiato alle spiagge cristalline; Penso che sia importante per te sapere che gli abitanti di quelle isole non condividono il tuo privilegio di non prestare attenzione ai cambiamenti climatici. Infatti bisognerebbe sottolineare come il cambiamento climatico non si manifesta solo con l'aumento della temperatura, ma anche con una maggiore presenza e forza di piogge, innalzamento del livello del mare, salinizzazione dell'acqua, maggiore prevalenza di uragani, tifoni e altri eventi catastrofici. Ma a questo punto, potresti ancora chiederti cosa c'entra questo con la nostra discussione attuale. Ebbene, purtroppo le implicazioni sono molteplici. Innanzitutto, in diversi paesi come le Fiji, molte comunità vivono in riva al mare. Per loro l'acqua è da secoli fonte di vita. Eppure, proprio quel mare sta salendo a livelli allarmanti, mettendo in pericolo i mezzi di sussistenza di migliaia di persone. Pensa, ad esempio, ai tuoi genitori, nonni e bisnonni, e immagina che tutta la tua famiglia abbia vissuto per secoli in comunità unite e pacifiche in case semplici, vivendo in completa armonia con la natura. Ora immagina che, a seguito dell'industrializzazione avvenuta in qualche terra lontana, di cui non hai nemmeno raccolto i frutti, ti stia seriamente impedendo di continuare la tua vita. A questo punto interviene il governo perché deve fare tutto il possibile per evitare che la sua popolazione venga sommersa dall'acqua. Vengono implementate diverse strategie. Alcuni governi, come quello delle Figi, hanno redatto un Piano nazionale di adattamento, in base al quale i fondi sono destinati al "ricollocamento" delle persone che vivevano nelle comunità costiere in altre aree del Paese più lontane dal mare. Indovina un po', ora queste persone sono diventate Sfollati Interni, nel senso che hanno dovuto lasciare la loro terra ancestrale perché non era più sicuro restarci. Ma ancora una volta queste persone vivono da secoli in completa sinergia con il mare. Gli hanno dato tutto il loro rispetto e in cambio ha dato loro nutrimento. Ora, questi Fijiani dovranno adattarsi completamente a un nuovo stile di vita, che si rivelerà sicuramente un'esperienza traumatica. Saranno separati dal resto dei membri della comunità con cui vivevano fianco a fianco, rompendo i legami che li tenevano uniti. Dovranno cambiare la loro dieta e imparare a produrre cibi diversi. Saranno esposti a uno stile di vita completamente diverso, che può provocare alcolismo, problemi di salute mentale o violenza. Un altro esempio ancora più eclatante è quello di Tuvalu. Inutile dire che le persone lì hanno vissuto per secoli in completa armonia con la natura, fino all’arrivo del cambiamento climatico. Ancora una volta, inutile dire che i livelli allarmanti di cambiamento climatico che sta assistendo oggi nel mondo non sono stati causati dagli abitanti di Tuvalu. Tuttavia, il loro governo ha negoziato i diritti di immigrazione con la Nuova Zelanda. Sai cosa significa? Significa qualcosa di veramente tragico; cioè che le persone a Tuvalu sono consapevoli del fatto che a un certo punto il loro intero paese scomparirà sott'acqua e l'unica opzione rimasta loro è migrare da qualche altra parte. Ora, immagina se questo fosse successo a te. Sfortunatamente, tuttavia, ciò che ho appena discusso non si applica solo ai piccoli Stati insulari in via di sviluppo. Non so con quale frequenza controlli le notizie; ma le probabilità che ti sei imbattuto in ciò che è accaduto in Pakistan sono molto alte, cosi come quelle che hai visto le immagini della distruzione provocata da pesanti inondazioni. Quello che è successo in Pakistan, che ospita 213.222.917 persone, è una diretta conseguenza del cambiamento climatico. Ora, in Pakistan, c'è una situazione per cui migliaia di persone non hanno più una casa a causa di queste forti piogge. Ma ci sono notizie anche peggiori. Il Pakistan è solo un esempio recente di distruzione causata dal cambiamento climatico e che ha ottenuto una grande attenzione da parte dei media. Tuttavia, come puoi immaginare, non è affatto l'unico - come probabilmente hai anche dedotto dalla mia precedente discussione sui piccoli Stati insulari in via di sviluppo - ma, soprattutto, non sarà l'ultimo. Se non facciamo qualcosa ora - che può includere, tra gli altri, una riduzione reale delle emissioni di CO2, impegnandoci veramente a fermare l'aumento delle temperature globali e così via - questo è più o meno come sarà il nostro futuro. Prima di concludere la presente discussione, vorrei attirare la vostra attenzione su alcuni dati concreti sul riscaldamento globale e le sue conseguenze legate all'uomo, in modo che possiamo ottenere una migliore comprensione. L'UNHCR, che è un'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati, ha stimato che nel 2019 25 milioni di persone in 140 paesi sono state sfollate a causa di eventi meteorologici. Come metro di paragone, il Cile ha una popolazione di 19 milioni e il Portogallo 10 milioni. Si stima inoltre che 200 milioni di persone saranno sfollate entro il 2050 se le attuali tendenze climatiche continueranno. Giusto per darti un'idea, questo equivarrebbe più o meno a sfollare l’intera popolazione del Brasile. Ora, per chiarire ulteriormente, è importante ricordare che gli eventi legati al clima presentano due aspetti. Da un lato, i cambiamenti climatici possono causare l'innalzamento delle temperature e del livello del mare, ma anche incendi, uragani e tempeste la cui forza è senza precedenti. Logicamente, le persone la cui casa va a fuoco diventano automaticamente sfollate. Inoltre, l'aumento delle temperature o i cambiamenti nei modelli delle precipitazioni portano all'insicurezza alimentare; il che, a sua volta, porta a una maggiore competizione per le scarse risorse e quindi a conflitti. Questo è stato il caso dei rifugiati Rohingya in Myanmar o nella regione del Sahel in Africa occidentale. Ma, se è ancora un po' poco chiaro il motivo per cui questo è importante per noi, permettetemi di presentarvi un politico italiano, che purtroppo è molto rappresentativo delle tendenze politiche più ampie. Quindi signore si chiama Matteo Salvini ed è un politico nazionalista italiano del partito di estrema destra Lega, che ora è al potere (sic). Una volta ha sostenuto alla televisione pubblica che era disposto ad accettare nel paese solo i rifugiati stricto-sensus, cioè le persone che scappano dalle guerre. Giusto per chiarire, Salvini ha completamente inventato la definizione di rifugiato stricto-sensus per soddisfare la sua agenda politica, ma ciò va al di là della discussione attuale. Ha anche proseguito sostenendo che né l'Italia né altri paesi europei possono accettare (e, purtroppo, cito testualmente), persone che emigrano solo perché sono un po' calde nei loro paesi d'origine. A parte la spaventosa retorica del suo discorso, spero che questo articolo chiarisca cosa c'è di sbagliato in quello che ha detto. E perché è importante agire ora.
0 Comments
A brief account of what it means to be displaced by climate change-related events. You have probably noticed that these past months have been warmer than usual. I am sure it happened to you - as it happened to me- to start realizing that the end of September, and then the end of October was approaching….yet, the temperatures didn’t decrease accordingly. This extremely worrisome increase of temperature is definitely a problem for the environment, and we should definitely be worried about it. And probably start to use our political influence - mainly expressed through the powerful act of casting a ballot or by virtue of being part of civil society- to act upon it. However, us- as people who live in the Western hemisphere- also have the privilege not to do anything about the very weirdly warm Sunday afternoon at the end of October. This is not the case for other fellow human beings. So, let me tell you another story. I don’t know if you knew, but there are beautiful countries out there- often very small and very often not financial powerhouses- that are defined as Small Island Developing States (or SIDS). They are a very diverse group of countries, which includes countries like Cabo Verde - mostly known for its music and for being a surfer paradise - to Haiti, or again Fiji, Cook Islands, but also Singapore, just to name a very limited few. They are a group of fifty states scattered around the world, but - as you can see from the map- mostly concentrated in the South Pacific Region. You are probably still confused regarding what I am talking about and how these states are related to your sunny Sunday afternoon.
Well, this is understandable as often those states are mainly brought to media attention in Western countries for their heavenly beaches. In our imagination, they are a far-off paradise- where most of us will never set foot. Yet, while you don’t share their privileged access to cristaline beaches; I think it is important for you to know that the inhabitants of those islands don’t share your privilege of not paying attention to climate change. Thus, climate change does not only manifest itself with increased temperature, but also with higher occurrence of sea-level rises, salinification of water, increased prevalence of hurricanes, typhoons and other catastrophic events. But at this point, you may still ask yourself what this has to do with our current discussion. Well, unfortunately the implications are several. First of all, in several countries like Fiji, many communities live by the sea. For them, the water has been a source of life for centuries. Yet, precisely that sea is rising to alarming levels, endangering the livelihoods of thousands of people. Think, for example, about your parents, grandparents and great-grandparents, and imagine that your whole family lived in close-knit and peaceful communities in simple houses for centuries, living in complete harmony with nature. Now imagine that, as a result of an industrialization that occurred in some far-off land, of which you didn’t even reap the fruits, is seriously preventing you from continuing your life. At this point the government steps in because it has to do everything in its power to prevent its population from being submerged by water. Different strategies are implemented. Some governments, such as the one in Fiji, has drafted a National Adaptation Plan, whereby funding are devoted to “relocate” people who lived in coastal communities to other areas of the country that are farther away from the sea. Guess what, now these people have become Internally Displaced Persons, in the sense that they had to leave their ancestral land because it was no longer safe to stay there. But again, these people have lived in complete synergy with the sea for centuries. They paid their full respect to it, and in exchange it gave them nourishment. Now, these Fijians will have to adapt completely to a new life-syle, which will certainly prove a traumatic experience. They will be separated from the rest of the community members they used to live side by side with, breaking ties. They will have to change their diet and learn to produce different foods. They will be exposed to a completely different lifestyle, which may result in alcoholism, mental health issues or violence. Another even more striking example is that of Tuvalu Needless to say that the people there have lived in complete harmony with nature for centuries, until climate change happened. Again, needless to say that the alarming levels of climate change that is witnessing the world today have not been caused by the inhabitants of Tuvalu. Yet, their government has negotiated migration rights with New Zealand. Do you know what that means? It means something truly tragic; that is that the people in Tuvalu are aware of the fact that at some point their entire country will disappear underwater and the only option left to them is to migrate somewhere else. Now, imagine if this happened to you. Unfortunately, however, what I just discussed does not only apply to Small Island Developing States. I don’t know how frequently you check the news; but the chances that you came across that occurred in Pakistan are very high. You probably saw the images of destruction brought about by heavy floods. What happened in Pakistan - which is home to 213,222,917 people - is a direct result of climate change. Now, in Pakistan, there is a situation whereby thousands of people no longer have a house because of these heavy rains. Yet, there is even worse news. Pakistan is only a recent example of destruction caused by climate change and one that got a great deal of media attention. However, as you might imagine, it is by no means the only one- as you have probably also inferred from my previous discussion on Small Island Developing States - but, crucially, it will not be the last. If we do not do something now - which may include, not is not limited to, really decreasing CO2 emissions, truly committing to stop global temperatures from rising and so on - this is pretty much how our future will look like. Before concluding the present discussion, I would like to draw your attention to some hard data about global warming and its human-related consequences, so that we can gain a better understanding. The UNHCR, which is a United Nations Agency dealing with refugees has estimated that in 2019, 25 million people across 140 countries were displaced due to weather-related events. Just to be sure, Chile has a population of 19 million and Portugal 10 million. It is further estimated that 200 million people will be displaced by 2050 if the current climate trends continue. Just to give you an idea, this is roughly equivalent to the whole population of Brazil being displaced by climate change. Now, to clarify further, it is important to mention that climate-related events have two aspects. On the one hand, climate-change can cause temperatures and sea-levels to rise, but also fires, hurricanes and storms whose strength is unprecedented. People whose house catches fire are automatically displaced. Moreover, however, increased temperatures or changes in precipitation patterns leads to food insecurity ; which, in turn, leads to more competition over scarce resource, and hence conflict. This has been the case among Rohingya refugees in Myanmar or in the Sahel region in West Africa. But, if it still is a bit unclear why this matters to us, let me introduce to you an Italian guy, who is unfortunately very representative of broader trends in politics. So this guy is called Matteo Salvini and is a nationalist Italian politician from the far-right party the League, who is now in power (sic). He once made the argument in public television that he was willing to accept into the country only refugees stricto-sensus, that is people who run away from wars. Just to be clear - he completely made up the definition of refugee stricto-sensus to suit his political agenda - but that’s beyond the point. He also went on arguing that neither Italy nor other European countries can accept (and, unfortunately, I am quoting verbatim), people who migrate just because they are a bit hot in their home countries. Aside from the appalling rhetoric of his discourse, I hope this article clarifies what’s wrong with what he said. And why it is important to take action now. |
AuthorLinda is a Master's student in International Development (Concentration: Global Economy and Environment and Sustainability) at Sciences Po, Paris.
She researched and wrote this article as part of the BizGees & Sciences Po Internship programme. |